I criteri di selezione per il Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è un’organizzazione globale volta a promuovere la pace, l’istruzione e la cultura. Tra le sue molteplici iniziative, l’UNESCO cura la lista del Patrimonio dell’Umanità, un elenco di siti di importanza culturale o naturale eccezionale per l’intera umanità. Questo articolo si propone di esplorare i criteri di selezione per la lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per comprendere quali caratteristiche un sito deve possedere per essere riconosciuto di valore universale eccezionale.

I Criteri di Selezione: Una Panoramica

La selezione dei siti del Patrimonio dell’Umanità è guidata da un insieme di criteri definiti nel 1972 con la Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità. Questi criteri, dieci in totale, si dividono in sei criteri culturali e quattro naturali.

Criteri Culturali

Un sito può essere considerato per l’inclusione nel Patrimonio dell’Umanità se presenta uno o più dei seguenti criteri culturali:

  • Rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
  • Mostra un importante interscambio di valori umani, nel corso di un determinato periodo di tempo o in un’area geografica del mondo, sullo sviluppo dell’architettura, della tecnologia, delle arti monumentali, della pianificazione urbana o del paesaggio.
  • Fornisce un eccezionale esempio di un tipo di edificio, di insieme architettonico, tecnologico o di paesaggio, che illustri un(i) significativa(i) fase(i) nella storia umana.
  • È un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, di uso del suolo o del mare, che sia rappresentativo di una cultura (o più culture), o dell’interazione umana con l’ambiente, specie quando questo è diventato vulnerabile sotto l’effetto di mutamenti irreversibili.
  • È direttamente o tangibilmente associato a eventi o tradizioni viventi, a idee, a credenze o a opere artistiche e letterarie di eccezionale importanza universale.

Criteri Naturali

Per quanto riguarda i criteri naturali, un sito può essere inserito nel Patrimonio dell’Umanità se:

  • Contiene fenomeni naturali eccezionali o aree di straordinaria bellezza naturale e importanza estetica.
  • È un esempio eccezionale che rappresenta i principali stadi della storia della terra, inclusi il registro dei cambiamenti climatici, dello sviluppo geologico, di processi geomorfologici o biologici in corso.
  • È un esempio eccezionale che rappresenta processi ecologici e biologici in corso nell’evoluzione e sviluppo di ecosistemi e comunità di piante e animali terrestri, acquatici, costieri e marini.
  • Contiene habitat naturali più importanti e significativi per la conservazione della diversità biologica, inclusi quelli che contengono specie minacciate di valore universale eccezionale dal punto di vista della scienza o della conservazione.

Il Processo di Selezione

Il processo di selezione del Patrimonio dell’Umanità è lungo e complesso. Inizia con la presentazione di una candidatura da parte di uno Stato Membro dell’UNESCO, che deve preparare un dossier dettagliato sulla proprietà in questione, dimostrando come soddisfi uno o più dei dieci criteri.

Questo dossier viene poi sottoposto a un esame tecnico da parte di esperti internazionali. Il Comitato del Patrimonio Mondiale, composto da rappresentanti di 21 Stati Membri dell’UNESCO, esamina le raccomandazioni degli esperti e prende la decisione finale sull’inclusione o meno del sito nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

Conclusione

L’importanza della lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è innegabile. Essa serve come un promemoria dei tesori inestimabili del nostro mondo, che sono stati lasciati come eredità dalle generazioni passate e devono essere preservati per le generazioni future. Comprendere i criteri di selezione per questa lista è fondamentale per apprezzare appieno il valore e la diversità dei siti che essa comprende.

foto@Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *